Nella tabella 1 si elencano, in ordine di dominanza
crescente, alcune serie allelomorfe che determinano le caratteristiche
del mantello (per la serie E alcuni testi riportano come dominante
su
).
Da un punto di vista pratico, per quanto riguarda il colore, si è interessati solamente alle serie B (nero o marrone) e D (intensità del colore), il che porta a considerare nove diverse sequenze di geni. Nella tabella 2, si riassumono le possibili sequenze ed il loro risultato.
Fenotipo | Genotipo | Esempio |
Nero | BBDD, BbDD, BBDd, BbDd | ![]() |
Marrone | bbDD, bbDd | ![]() |
Blu | BBdd, Bbdd | ![]() |
Isabella | bbdd | ![]() |
Nel grafico 1sono elencate le probabilità di ottenere un esemplare di un dato colore conoscendo il genotipo della fattrice e dello stallone.
![]() |
Naturalmente esistono casi ovvi in cui la determinazione del genotipo non presenta difficoltà, per esempio:
Va notato che non si è mai fatto riferimento al manto bianco. Questo colore ha fatto la sua prima comparsa documentata nel Dobermann Padula's Queen Shebah, nata nel novembre 1976 e registrata dall'AKC. I genitori erano Rasputin VI e Dynamo Humm (cani con colorazione normale). Tutti gli altri Dobermann bianchi comparsi successivamente negli Stati Uniti discendono da Shebah (è stata creata un'apposita lista, detta z-list, per tenerne traccia). Il colore è dovuto ad un gene, detto masking factor, con locus differente da quelli sino ad ora esaminati.
E' stato osservato un accoppiamento fra Dobermann bianco ed isabella che ha prodotto una cucciolata di soggetti nero focati. Visto il genotipo che determina il colore isabella si è dedotto che i geni dominanti B e D devono esser stati forniti dal genitore con mantello bianco.
In aggiunta sono documentati accoppiamenti fra Dobermann bianco e gli altri quattro colori che hanno prodotto cuccioli neri, marroni, blu ed isabella per cui il masking factor per manifestarsi deve essere omozigote. Notizie più dettagliate si possono ricavare da [7].
Il masking factor (W no masking, w masking) opera indipendentemente dai precedenti geni: se un cane ha la coppia ww sarà bianco/crema altrimenti il suo colore sarà normalmente determinato. Un cane con la coppia Ww è un ``bianco recessivo'' e può portare il masking factor alla sua progenie. La maggior parte dei Dobermann ha la coppia WW.
Il Dobermann bianco è considerato un albino parziale, ha occhi azzurri, mantello color crema con macchie marrone chiaro; soffre di fotofobia (non tollera la luce e tende spesso a socchiudere gli occhi); il carattere è estremamente timido. Queste caratteristiche fanno si che nessuno standard ammetta il mantello bianco (l'AKC ha modificato, nel 1982, il suo standard per escludere, esplicitamente, i Dobermann bianchi).
Joker