Sezione g8: cani irrequieti o infoiati

Il Pastore Belga (Groenendaeler)

a cura di teskiorosso

Taglia: media necessita di molto movimento, ma preferisce poltrire.

Pelo: lungo, abbondante, fitto e forma, col lanoso sottopelo, un eccellente involucro protettivo. Per questo motivo toilettarlo diventa un'impresa, considerando che va eseguito dopo ogni passeggiata: non si ha idee di quante porcherie riesce a raccogliere, soprattutto con la coda, lungo il suo passaggio.

Caratteristiche generali: cane mediolineo, armoniosamente proporzionato, abituato all'aria aperta, costruito per resistere alle intemperie del clima belga: niente di pi� falso! In realt� preferisce accoccolarsi al calduccio del suo materassino, tra mura domestiche ben riscaldate e possibilmente ai piedi del compagno umano.
Non e un buon guardiano per le greggi in quanto preferisce mordere le zampe degli ovini per vedere chi e pi� veloce. Come guardiano della propriet� lasciamo perdere: chiunque � un ospite gradito in casa vostra. All'occorrenza e senza esitazione � tenace difensore del padrone: provate e ve lo ritroverete, in poco tempo, gioiosamente a slinguazzare l'aggressore. Il suo sguardo vigile, vivo ed interrogatore denota fierezza ed intelligenza, ma in realt� vi sta palesemente ed irrisoriamente prendendo per i fondelli.

Carattere: La letteratura cinofila lo definisce un cane emotivo, molto intelligente, devotissimo alla propria famiglia, guardiano incorruttibile dei bambini e dotato di una salute di ferro.

In realt� si tratta di un cane patologicamente emotivo: e un infoiato perso e quando si scatena nessuno riesce a placarlo. Se gli date il seduto vi guarder� dritti negli occhi, con quella sua tipica espressione intelligente, ma in realt� sta aspettando il momento giusto per sgagnarvi. In caso contrario il placcaggio forzato avr� solo il deleterio risultato di obbligarvi a restare, finch� lui lo riterr� necessario, a pancia all'aria.

E talmente devoto alla propria famiglia che al primo complimento fatto da sconosciuti si sar� gi� dimenticato di voi. I bambini potete lasciarli tranquillamente incustoditi, state certi che lo far� anche lui o al massimo li inseguir� come fossero pecore.

La salute � di ferro fintanto che non si lavora: appena giunge al campo o ad un'esposizione gli arrivano tutti i malanni e se li porta avanti per almeno 15 giorni. Le malattie a cui fa spesso ricorso per fuorviare il lavoro vanno dalla semplice dissenteria, alla tonsillite, al vomito che si procura abilmente mangiando l'erba. State per� tranquilli che ad inviare la richiesta di mutua ci pensa lui stesso.

In addestramento sono svogliati e distratti ma se qualcosa gli piace non riuscirete mai pi� a richiamarli a voi: a nulla servono giochini, bocconcini, strategie di fuga e nascondigli, inseguimenti ed imboscate tanto non vi pensano proprio. I loro sport preferiti sono: la maratona ovina, attacco e morso al figurante (meglio se senza protezioni e soprattutto nelle parti intime), ma non disdegnano mettersi in mostra. Non c'� verso di inculcargli l'agility: lo ritengono uno sport senza iniziativa. Lasciate perdere anche i semplici esercizi di base per cani normali tanto loro se ne fregano altamente perch� dimostrano che se vogliono li sanno gi� fare, ma intanto annusano, s'iinfoiano, disobbediscono e pensano ai fatti loro.