a cura di XanaX

Sezione d3: Razze inutili, ma estremamente distruttive

[La trattazione di questa razza richiedera' qualche riga in piu' un po' per l'inesperienza dell'assistente un po' perche' "chi e' quel caxxone che disse in medio stat Virus.]

TAGLIA: medio-grande, fabbisogno alimentare da MEDIO-alto a smodato, in realta' vi occorrera' sempre una mini laurea in scienze dell'alimentazione per poter stabilire quale sara' il fabbisogno alimentare del vostro soggetto. Raramente cio' che dovra' mangiare sara' di suo gradimento. Aguzzate la fantasia e circondatevi di quanti piu' esperti possibili. Se non vivete vicino a un grande centro dotato di una Facolta' di veterinaria scartate subito l'ipotesi di prendervi un Boxer.

PELO: Raso, mai lucente e morbido perche' difficilmente avrete azzeccato l' alimentazione giusta per il vostro soggetto. Talvolta dotato di sottopelo che perdera' in copiose quantita' durante tutto l'arco dell'anno. In caso contrario perdera', unitamente a quantita' immani di forfora, i peli corti e duri del manto a causa di fastidiose dermatiti seborroiche, derivanti dal fatto che ancora non avete trovato qualcuno che vi suggerisca il mangime adatto da somministrargli tra un saccheggio della vostra dispensa e un attacco all'arma bianca alla scatola dei cioccolatini scaduti, che avete da circa un anno conservato gelosamente per gli ospiti sgraditi sul ripiano piu ' alto della libreria del salone. Come sia riuscito ad arrivarci non e' affar vostro.

 


CARATTERISTICHE GENERALI su tutte le monografie dedicate alla razza troverete facilmente la descrizione della struttura fisica che il vostro Boxer DOVREBBE avere. Mera utopia, la speranza che il vostro cane vagamente assomigli a tale descrizione. Esso potra' essere o pesante e tarchiato dalla ossatura forte e un collo inesistente, sgraziato come un ippopotamo in una cristalleria, oppure se siete parecchio sfortunati affetto da SBG [ndr. Sindrome da Barbone Gigante] e quindi esile e slanciato sugli arti con le giunture che cedono sotto il peso del tronco sempre sproporzionato. Comunque sia mai elegante e coordinato nei movimenti. La conformazione della testa lo rendera' sempre inadatto a qualsiasi attivita' sportiva a causa della canna nasale ormai inesistente che lo fara' boccheggiare in ogni giornata di sole anche invernale. Le orecchie possono essere lasciate integre, ma in tal caso otiti frequenti ed infezioni le renderanno i posto ideale per la proliferazione di larve di mosca. La coda se lasciata integra sara' soggetta a gravi traumi che non riuscirete a curare, anche questa si riempira' presto di uova di mosca. Le pieghe del viso, anche se non dovrebbero esserci, saranno profonde si riempiranno di bava e secrezioni oculari maleodoranti, si infetteranno presto.

CARATTERE: tutta la letteratura di parte lo descrivera' come il cane perfetto dotato di gran cuore, coraggio estremo, asprezza istintiva nelle situazioni di pericolo, balia tollerante per i vostri bambini ed affezionato a tutta la famiglia estesa, dotato di energia inesauribile, acuto, perspicace estremamente duttile e facilmente addestrabile. Il boxer non e' niente di tutto questo.

Ancora non e' stato chiarito se lo faccia solo per darvi fastidio o se proprio i padri della razza fossero piu' inclini al boccale di birra piuttosto che alla cinognostica o all'etologia, ma sta di fatto che: aprira' la porta e disinneschera' l'allarme per ogni malintenzionato che si presenti nel raggio di 500 mt dalla vostra abitazione, gli fara' un caffe' e gli fornira' oltre che la combinazione della cassaforte anche i dati del vostro conto in banca. Chi sia riuscito ad insegnargli queste cose, ancora una volta non e' affar vostro. Nel frattempo voi passerete i primi cinque anni di convivenza nell'arduo tentativo di insegnargli il TERRA. Estremamente testardo, la vostra casa diverra' il suo regno di caos e distruzione, non riuscirete in nessun modo a tenerlo alla larga dagli oggetti importanti e a cui tenete.

Si fara' trovare narcotizzato dopo aver sotterrato i vostri bambini come prede in giardino simulando un rapimento. E' un cane subdolo ed incline alla doppiezza. Fara' finta di rimanere giovanile fino a tarda eta' simulando di voler ancora giocare con voi alla lotta solo per rovinarvi l'ultimo maglione acquistato, ma voi avrete imparato presto che lo stile barbone vi si addice di piu', in ogni caso evitate che i vostri amici vi regalino capi di abbigliamento nella speranza di rendervi piu' presentabili, penseranno che i loro regali non sono di vostro gradimento, non vi cercheranno piu' e si faranno negare alle vostre telefonate. Ben presto il vostro Boxer sara' il solo ed unico amico che avrete.

E' un cane che dimostrera' la sua forza ed un pronunciato istinto di lotta solo con voi e con le persone a cui tenete, in estate vi aggirerete pallidi e pieni di lividi per le strade. Per le donne: se siete sposate abbiate premura di far capire che non e' vostro marito che vi ha conciato cosi', non ci riuscirete comunque, ma vi converra' tentare.

 


 

a cura di Ste&Susanna

sezione cani quadrati 

Taglia: media, ma ingombra più di uno grande, l'appetito è smodato in proporzione alla taglia, le conseguenze di detto appetito sono emissioni gassose in quantità industriali. Distruttivo, iperattivo, imprevedibile, gioceherellone, gran rosicchiatore.

Mantello: A pelo raso, fulvo o tigrato, il pelo ha la caratteristicha di incastrarsi irrimediabilmente nella trama dei tessuti, dai quali non è più possibile toglierlo, quasto provoca un progressivo viraggio verso la tonalità fulva di tutto il guardaroba del proprietario.
Il muso è nero, sono ammesse macchie bianco-schiuma quando fa particolarmente caldo o quando il cane è affamato. Sono altresì accettate le patacche di cibo.
Le macchie bianche non devono superare il 30% del mantello, aloni grigi o neri sulle macchie medesime sono mal tollerati.

Caratteristiche generali: il Boxer è il classico cane fatto "a forma di muscolo", si suppone che sotto ci sia anche un'ossatura, e sembra che qualcuno sia riuscito a vederla ai raggi X, in genere però si percepiscono solo fasci di muscoli disposti più o meno a caso Le orecchie sono triangolari e pendenti o tagliate e portate alte, nell'inutile tentativo di dare un'aspetto "serio" ad un cane che in realtà è un buffone. La testa è quadrata, sia in senso geometrico che psicologico, con mascella forte e adatta a distruggere qualsiasi cosa abbia una minima importanza per il padrone. La coda viene tagliata o lasciata a forma di staffile, il 94% dei proprietari di boxer ha grossi lividi sulle cambe provocati dalla coda del proprio cane, se il cane ha la coda tagliata i lividi sono causati dalle testate della bestiola.

Carattere: il boxer viene creato in Germania alla fine dell'800 con l'intensione di ottenere una cane che fosse "più di questo, meno di quello, meglio di quell'altro" in pratica le vere motivazioni sono sconosciute, la specialità in cui eccelle è il gioco, a patto che sia violento e distruttivo, il 47% dei proprietari di boxer dichiara che per rilassarsi frequenta un corso di boxe thailandese. Peculiarità della razza è che spesso e volentieri presenta il più completo disinteresse nei confronti di palline o giocattoli classici, preferdendo di gran lunga qualsiasi oggetto venga tenuto in mano dal proprietario e si presi a fare "tira e molla", questo è sovente causa di problemi articolari alle spalle... dei proprietari. L'atteggiamento nei confronti degli altri cani è ambiguo, da un lato il boxer si presenta come un cane giocherellone e socievole, dall'altro presenta una notevole curiosità riguardo alla "durata" dei cani con cui gioca, ovvero il tempo necessario rispettivamente a:

- Esasperare l'altro cane e farlo rinunciare al gioco
- Farlo incazzare come una belva e provocare una reazione violenta
- Provocargli fratture multiple

Con le altre persone invece il boxer è espansivo e socievole, si stima che il 72% dei proprietari abbia una convenzione con un sarto ed una lavanderia per rimediare ai danni provocati dalla bestia ai vestiti di terzi.
Con i bambini il boxer è un cane dolcissimo e protettivo, fino a quando si accorge ceh i bambini spesso gradiscono attenzioni "un po' rudi" allora diventa una catapulta, più della metà dei figli di boxeristi sono stati sparati almeno ad un paio di metri dalle testate dell'affettuoso bestione, una piccola percentuale di ragazzini invece ha gravi problemi di scoliosi dovuti all'abitudine del cane di mettere le zampe sulle spalle.

Si ritiene che la razza abbia un'attitudine spiccata per l'igiene orale, dei proprietari. Come infila la lingua in bocca al prossimo un boxer, non lo fa nessun altro cane.

 

------------

 

aggiornamento del 1 Febbraio 2008

 

Il boxer è un cane di media grandezza, e di ingombro smodato, a pelo raso, di costruzione quadrata anche a livello cerebrale e con forte
ossatura, atta a provocare danni durante il gioco. La muscolatura é
asciutta, fortemente sviluppata e plasticamente rilevata, quando non
coperta da strati multipli di pelle, patacche di cibo, chiazze di
fango. I movimenti sono vivaci, pieni di forza e di nobiltà,
scoordinati, estremamente irruenti e pericolosissimi durante il gioco
con chiunque non abbia un addestramento specifico al combattimento
corpo a corpo . Il Boxer non deve apparire né tozzo o pesante, né privo
di sostanza o eccessivamente slanciato, è altresì consentito che assuma
la classica forma “a pera” quando è seduto, a “due di bastoni” quando
dorme ed a “siii fammi di tutto” quando vuole farsi grattare la pancia.


COMPORTAMENTO E CARATTERE

Il Boxer deve essere saldo di nervi, consapevole di se, tranquillo ed
equilibrato. Queste caratteristiche si ripercuotono sulla costante aria
di “non avrai seriamente intenzione di farmi muovere dal tappeto vero?”
Il suo carattere é di massima importanza e richiede una avveduta cura,
pena crisi di nervi, musi lunghi, aria offesa e rifiuto del cibo, fino
ad arrivare a chiamare il veterinario al grido di “il mio boxer sta
morendo”, salvo vederlo poi saltare giocosamente addosso al veterinario
medesimo, con un pollo di gomma in bocca, appena questi varca la soglia
di casa.
Il suo attaccamento e la sua fedeltà al suo padrone e a tutta la casa,
la sua vigilanza e il suo coraggio quale difensore sono da tempo
famosi, anche tra parenti, amici, conoscenti, malintenzionati e
potenziali aggressori, i quali sono ben consci di potersi guadagnare
l’imperitura gratitudine del vostro boxer con una semplice grattata di
pancia.
E' innocuo in famiglia ma diffidente verso gli estranei, finchè questi
non lo guardano due volte di troppo, a questo punto la reazione “mi hai
guardato, sei mio amico, io ti salto addosso” è automatica; é allegro e
cordiale nel gioco, se rapportato ad un’intera squadra di football
americano ma é impavido in situazioni gravi, quando ad esempio corra il
rischio di vedersi sottrarre l’ultimo osso. Si addestra facilmente
grazie alla sua disponibilità alla sottomissione, al suo slancio e
coraggio, alla sua naturale tempra e al suo fiuto; o almeno così vuole
farvi credere, perfettamente obbediente al campo di addestramento
diventa un maledetto infingardo e vigliacco nel momento in cui, nel
vostro bar preferito, cercate di farlo esibire in un perfetto “terra”
con la speranza di fare colpo sulla barista.
Dato che non ha pretese ed é pulito, é piacevole e prezioso sia in
famiglia che come difensore, accompagnatore o cane di servizio. Qualora
la dieta non sia accuratamente studiata ha ottime attitudini anche al
condizionamento dell’aria, in particolare al riscaldamento ed alla
diffusione di aromi. Il suo carattere é leale senza falsità e perfidia
anche in età avanzata, con il raggiungimento della maturità anche i
pochi atteggiamenti falsi ed opportunisti vengono accuratamente
mascherati mediante un attento studio delle espressioni facciali ed al
perfetto controllo delle rughe sulla testa, fino ad ottenere una gamma
di espressioni facciali seconda solo a quella ottenibile da un mimo.

TESTA

Essa conferisce l'impronta di tipicità, deve essere in buona
proporzione rispetto al corpo e non deve apparire né troppo leggera né
troppo pesante. Conferisce inoltre ottime capacità offensive
all’animale, bersaglio tipico è il naso del padrone, che può essere
facilmente riconosciuto come possessore di boxer grazie alle estese e
frequenti tumefazioni facciali.
Il muso deve essere il più possibile largo e potente, al fine di
migliorare le capacità distruttive del cucciolo. La bellezza della
testa dipende dall'armonica proporzione fra sviluppo del muso e del
cranio. Da qualsiasi direzione si guardi la testa, di fronte, di sopra
o di lato, il muso deve essere sempre in giusto rapporto con il cranio
e non deve mai apparire troppo piccolo, il frequente contorno “bianco
bava” intorno alla chiusura labiale conferisce la caratteristica aura
viscida all’animale. La testa deve essere asciutta, quindi non deve
mostrare rughe; naturalmente si formano delle rughe sul cranio quando
il cane è in attenzione, chiede cibo, si chiede per quale oscuro motivo
gli abbiate dato l’ultimo stupido ed inutile (secondo il suo punto di
vista) comando, oppure rantolate tenendovi il naso con le mani.
Partendo dalla radice del naso verso il basso, su entrambi i lati del
muso sono sempre accennate delle rughe atte ad ospitare una minima
quantità di cibo che può tornare utile nei momenti di bisogno, a
differenza del criceto che conserva il cibo all’interno delle guance,
il boxer lo conserva all’esternio delle medesime, spalmato sul muso. La
maschera scura si limita al muso e deve distaccarsi nettamente dal
colore della testa, affinché l'espressione non risulti cupa, maschere
scure particolarmente estese offrono al boxer la possibilità di dormire
senza far notare che ha gli occhi chiusi, quello che al conduttore
sembrerà un cane indifferente agli stimoli sarà in realtà un boxer
profondamente addormentato, in piedi.



ANDATURA/MOVIMENTO

Vivaci, pieni di forza e nobiltà, talvolta scoordinati, quando il cane
è agitato ed allegro si ha timore che il posteriore si stacchi
dall’anteriore all’altezza delle costole e se ne vada per conto
proprio, in compenso il movimento di bacino può fare invidia a quello
di una ballerina di samba
 Pelle:  Asciutta, elastica, priva di pieghe, quest’ultima
caratteristica non è uniformemente accettata, capita che i cani più
atletici e slanciati possano assumere posture che li fanno sembrare un
sacchetto di pelle di daino pieno di gomma da masticare… masticata.
 Pelo  Corto, duro, lucido e aderente, nei desideri del padrone, in
realtà si rivela spesso lurido, opaco, forforoso o coperto di pezzi di
cibo, niente che comunque non possa essere risolto con una robusta
lavata.

INDOLE
Il boxer spesso e volentieri presenta il più completo disinteresse nei
confronti di palline o giocattoli classici, preferdendo di gran lunga
qualsiasi oggetto venga tenuto in mano dal proprietario e si presi a
fare "tira e molla", a differenza di altre razze che presentano una
spiccata propensione alla displasia dell’anca, il boxer presenta quella
alla displasia della spalla… del proprietario.
L'atteggiamento nei confronti degli altri cani è ambiguo, da un lato il
boxer si presenta come un cane giocherellone e socievole, dall'altro
presenta una notevole curiosità riguardo alla "durata" dei cani con cui
gioca, ovvero il tempo necessario rispettivamente a:

- Esasperare l'altro cane e farlo rinunciare al gioco
- Farlo incazzare come una belva e provocare una reazione violenta
- Provocargli fratture multiple

Con le altre persone invece il boxer è espansivo e socievole, si stima
che il 72% dei proprietari abbia una convenzione con un sarto ed una
lavanderia per rimediare ai danni provocati dalla bestia ai vestiti di
terzi.
Con i bambini il boxer È un cane dolcissimo e protettivo, fino a quando
si accorge ceh i bambini spesso gradiscono attenzioni "un po' rudi"
allora diventa una catapulta, più della metà  dei figli di boxeristi
sono stati sparati almeno ad un paio di metri dalle testate
dell'affettuoso bestione, una piccola percentuale di ragazzini invece
ha gravi problemi di scoliosi dovuti all'abitudine del cane di mettere
le zampe sulle spalle.

Si ritiene che la razza abbia un'attitudine spiccata per l'igiene
orale, dei proprietari. Come infila la lingua in bocca al prossimo un
boxer, non lo fa nessun altro cane.

LPV