Edward Laverack "Il Setter" - Editoriale Olimpia, 126 pagine.
Il Setter secondo il suo più illustre selezionatore. Scritto con lo stile e il piglio di un vero country gentleman britannico, nonostante gli anni, questo libro risulta, dopo ben 11 edizioni, tutt'ora interessante, attuale e moderno. Un libro la cui lettura è obbligatoria per setteristi e non solo: chiunque voglia allevare o semplicemente arricchire la propria cultura cinofila, trarrà insegnamenti e spunti dall'opera di Laverack. Si fanno cenni anche al Setter Irlandese e Gordon.
L'edizione del libro è stata curata da Stefano Vitale Brovarone allevatore di Setter Irlandesi.
Giancarlo Mancini "Il Setter Inglese Moderno"- Editoriale Olimpia, 318 pagine.
Tutto o quasi sul Setter Inglese in Italia, dalle prime importazioni agli anni 80. Oltre a tracciare la storia del Setter Inglese nella nostra penisola, Mancini ci regala ritratti di campioni e di semplici cani da caccia, numerose foto e disegni di Setter al lavoro, commenta per noi gli Standards e fornisce informazioni sui cani proclamati campioni dal 1960 al 1989.
Giancarlo Mancini alleva Setter Inglesi con l'affisso Magi's ed è giudice Enci.
Guido Mazza "Il Setter Inglese"- De Vecchi Editore, 158 pagine.
Testo semplice e chiaro, adatto soprattutto ai neofiti che vogliono farsi un'idea su cosa sia un Setter Inglese e come vada curato ed allevato.
Mauro De Cillis "I Setters"- Mursia, 140 pagine.
Mauro De Cillis pur non avendo "apparentemente" nulla a che fare con i Setter Inglesi, è stato a tal punto stregato dalla bellezza e dal fascino di questa razza da avventurarsi nella stesura di uno dei più completi libri editi sul Setter. De Cillis scrive su tutti e quattro (il quarto è l'Irlandese Rosso e Bianco) i Setters, descrivendone le origini, natura, la morfologia e il movimento nei minimi dettagli. Il libro è corredato da stampe d'epoca, tavole e numerose fotografie. A ciò si aggiungono "divagazioni" di pregio su temi quali la teoria neotenica, la displasia dell'anca, la genetica dei mantelli e molto molto altro.
Vincenzo Celano "Il cane da Ferma" -Editoriale Olimpia, 190 pagine.
Vincenzo Celano, allevatore di Setter Inglesi con l'affisso del "Beccolungo", in questo suo libro non parla solo di Setter Inglesi ma di cani da ferma in generale spiegandone le peculiarità e le caratteristiche psichiche che ne fanno buoni ausiliari. La lettura di questo testo potrà evitare di incappare nei più frequenti errori in cui si incorre nell'addestramento del cane da ferma. L'opera è ottima anche per chi pur non essendo cacciatore, desideri comprendere meglio il suo compagno di vita.
Rodolfo Grassi "Allevare e Capire il tuo Setter" - Mondadori, 83 pagine.
Semplice e essenziale ma ricco di belle fotografie.
Spanky Dooddle "Spotted Tails"
I racconti di Spanky, una setterina tutto pepe. Il ricavato del libro sarà devoluto alla Morris Animal Foundation per la ricerca sul cancro nei cani. Per acquistare il libro di Spanky dovete recarvi sul suo sito
Infoteca cinofila
Rossella e Socks consigliano
- Dettagli
- Scritto da Webmasters
- Categoria: Libreria