Newsgroups: it.discussioni.animali.cani
Subject: Protoforme e Protopolla di IDAC-whitepaper 2003
From: "Skywalker"
"muffola" ha scritto nel messaggio
> mah.... che su questo ng ci siano delle capetoste questo è fuori di
> dubbio....
... ; le zoccoloforme. Dagli studi (sempre aggiornati) è risultata carenza
di alcuni supporti vitamici base, struttura ZinC-B12, indispensabili per la
crescita degli encefali e la connettività neuronale, in alcune protoforme.
Negli anni passati abbiamo imparato a conoscere meglio questo complesso
habitat, sappiamo quindi dalle pubblicazioni precedenti che la struttura
delle zoccoloforme è robustissima ma varia molto secondo della razza e della
funzione nella polla (cercate sul sito i due articoli Proformici).
Le osservazioni hanno dimostrato che anche il meccanismo chimico e la
mitogenesi di queste creature risultano accellerate in caso di necessità di
produrre anticorpi (Troll) specifici. Il cambiamento recente di valori
chimici del liquido nella polla, dovuta ad un aumento dell'emissione chimica
degli escreti della Ninaforma (protoforma di recente evoluzione e con
metabolismo AlgaLiano) ha causato aumento sconsiderato di tossine in tutti i
termoclimi. A questo si è sommata la produzione (temporanea) della
Nimalforma autoctona TucciForma. Queste tossine, assolutamente innocue per
la NinaForma, sono state denominate SPinToP-vEgLiant-Ossico23c02, abbreviato
della forma sintetizzabile: SpinTox. Sulla base di questi fattori,
dell'aumento delle tossine e dell'aumento della temperatura dovuto alle
crisi protolmotolessiche (quindi causa di attrito motorio fra le varie
protoforme nei livelli superiori), si è osservato un aumento della motilità
dei peduncoli delle zoccoloforme (Urticantis). Alcune sono state bruscamente
destate dal loro riposo nei rifugi a profondità abissale. Guidate dal loro
istinto di conservazione naturale, le cellule addette alle difese
immunitarie delle Zoccoloforme Urticantis (sia quelle destate sia quelle
attive), hanno reagito producendo anticorpi specifici (CanniBaToxic) quali:
GecoTox Partigianix (GTP), ZootSavonarix Tangetialix (ZSP), SkyVetoxP
Fluktuantix (SF), FalcoToxoP Cannibalixix (FC). Altre protoforme, quali
mediforme ed aguzziforme, stanno reagendo con lenta produzione di
CanniBaToxic meno aggressivo (AlphaCalmoTox, ACT). Il sistema di aggressione
degli anticorpi CanniBaToxic si è dimostrato alquanto singolare. Prima di
tutto hanno confuso il mononeurone delle SpinTox con messaggi chimici e
quindi, corrosa la buccia superficiale (trattasi di toxina vegetale e non
animale), hanno iniziato a decomporla per abrasione (il mio collega qui
sospetta a mozzichini, ma non ci sono prove). Attualmente le CanniBaToxic
sono in evoluzione per contrastare eventuali mutageni delle SpinTox. Alcuni
anticorpi specifici si stiano specializzano nella creazione di bozzoli
crusculenci atti a contenere e isolare l'intruso, fornendogli anche un
alimento provvisorio prima della eliminazione definitiva, per inedia. Altre
hanno fatto richiesta al grande fratello di una griglia, sono intenzionate a
cibarsene condite con aglio e pepe...
Il vostro osservatore,
Skywalker
Ludoteca cinofila
Protoforme e Protopolla di IDAC-whitepaper 2003
- Dettagli
- Scritto da Webmasters
- Categoria: Un po' di ironia...