CICLO:

L'ospite intermedio è la pulce che ha la possibilità di ingerire le uova di
D. caninum solo allo stadio larvale quando, cioè, è dotata di un apparato
boccale atto ad ingerire piccoli detriti. Il gatto si infesta ingerendo le
pulci.

SEGNI CLINICI:

in genere, è asintomatica, possibile presenza di enterite cronica, specie in
caso di infestazioni massive, con eventuali fenomeni di malassorbimento
(pelo opaco) ed a volte vomito.

Spesso è presente prurito anale a causa della fuoriuscita attiva delle
proglottidi dallo sfintere anale.

DIAGNOSI:

rinvenimento delle proglottidi fresche o dissecate nell'ambiente, attaccate
al pelo della zona perineale, sulle feci.

Difficile mettere in evidenza il parassita o le uova con il normale esame
delle feci per flottazione.

TERAPIA:

Tenicidi, è comunque fondamentale eliminare l'ospite intermedio; quelli che
spesso sono considerati insuccessi terapeutici del farmaco sono semplici
reinfestioni causate dalla mancata eliminazione dell'ospite intermedio
(pulci).